ISPIRAZIONE VEGETALE
Stefano Mancuso (curriculum)
Le piante sono il nostro futuro " Cosa è una pianta " Un corpo senza organi
singoli o doppi " Come si muove una pianta, come comunica, come si difende "
Le relazioni sociali nel mondo vegetale " Nuovi materiali di ispirazione vegetale "
Organizzarsi come una pianta " Strategie ambientali vegetali " Ricavare acqua
dall’aria e acqua dolce dal mare " Come sopravvivere al Polo Sud e nel deserto
della Namibia " L’intelligenza senza cervello
INNOVAZIONE SOCIALE
6 CFU SPS/10
Leonardo Chiesi (curriculum)
Innovazione sociale come paradigma di ricerca e di intervento " Creatività
individuale e creatività sociale " Il progetto sociale per giustizia, equità, equilibrio
nell’accesso alle risorse " Società e tecnologia: i cicli di adozione delle tecnologie
" Progetto e cambiamento sociale " Il concetto di a!ordance " Stimoli
super-normali " Progettare per i comportamenti " Neuroscienze e comportamento
sociale " Partecipazione, co-design e progettualità dal basso " Design for
engagement " Body Conscious Design
PIANTE COME SENSORI
Elisa Masi (curriculum)
Elementi di botanica " Elettrofisiologia vegetale " Piante e tecnologie "
Generalità del monitoraggio ambientale attraverso le piante " Le piante come
sensori dell’inquinamento atmosferico " Le piante come sensori dell’inquinamento
dei suoli e delle acque " I segnali elettrici e la loro interpretazione " Segnali
volatili e loro interpretazione " Applicazioni pratiche di biomonitoraggio
PIANTE E INQUINAMENTO
Elisa Azzarello (curriculum)
Richiami di fisiologia vegetale " La pianta e l’ambiente " Le potenzialità delle
biotecnologie ambientali: cosa sono, come funzionano e quando si possono
applicare " Principali meccanismi di fitorimedio (aria, acqua, suolo) " Risposta
generale delle piante agli inquinanti " Specie vegetali accumulatrici ed
iperaccumulatrici " Casi applicativi di fitorimedio " Aspetti normativi, economici e
sociali
PROGETTO E RELAZIONI TRA SAPERI
Giuseppe Lotti (curriculum)
Complessità e pensiero sistemico " Interdisciplinary approach " Progetto come
sintesi e catalisi tra saperi " Dal prodotto al sistema prodotto: implicazioni
ambientali " Design per la sostenibilità (ambientale, sociale e culturale): un
percorso / quali sfide " Design sistemico " Design ed economia circolare "
Design e Energia " Design e biomimesi " Design per il restante 90% del mondo
PROGETTARE CON LE PIANTE
Anna Lambertini (curriculum)
Tra architettura del paesaggio e arte del giardino: strumenti e temi per progettare
con la natura " Lavorare con le dinamiche del vivente " Il giardino come
laboratorio culturale " Coltivare il tempo, assecondare il cambiamento: per una
“pedagogia dell’erba” " Seminare un prato " Piantare alberi in città " Strutture,
texture, pattern, trame vegetali: costruire lo spazio con le piante " Progetto di
spazio pubblico e invasioni botaniche. Itinerari nella città contemporanea
SAPERI TRADIZIONALI E INNOVAZIONE
Pietro Laureano (curriculum)
Sapere di!uso, sapere esperto " Saperi tradizionali e rapporti ecologici "
Ecomimetica " Fusione di natura e cultura " Imparare dalle società tradizionali "
Tecniche tradizionali di uso e gestione delle risorse " Acqua, aria, terra, fuoco:
qualche sorpresa " Gestione sociale delle acque: l’esempio delle oasi come
prodotto di saperi tradizionali " Il caso di Matera " Database di conoscenze
tradizionali: il Traditional Knowledge World Bank " Tradizione e innovazione
PIANTE ED AMBIENTE COSTRUITO
Antonio Girardi (curriculum)
L'ambiente urbano e il consumo di risorse " Ecologia urbana e metabolismo
urbano " Le piante e i benefici che producono sulla città: principi per la
quantificazione " La scala urbana: esempi di buone pratiche " Green
infrastructures e cinture verdi " Urban forest " La scala del distretto e dell'edificio:
esempi di buone pratiche " L'agricoltura urbana " Piante e depurazione: esempi
applicativi
BIOMIMETICA
Camilla Pandolfi (curriculum)
Ispirazione vegetale " Approcci progettuali collegati alla biologia " Esempi
biomimetici in architettura, ingegneria, scienza dei materiali " Le nuove frontiere
della biomimetica " Definizione di processo progettuale biomimetico " Lavoro
collettivo in aula con revisione ai gruppi
PROGETTAZIONE INTEGRATA
Tessa Matteini (curriculum)
Progettare con il tempo attraverso le scale " Diversità biologica e diversità
temporale " Reinventare la struttura vegetale per i luoghi storici " Progetto
paesaggistico e siti archeologici mediterranei: sperimentazioni sulla componente
vegetale " Coltivare le rovine: specie spontanee e strutture archeologiche "
Esercizi di coltivazione: analisi inventiva " Esercizi di coltivazione: (esplorazione
progettuale)
METODOLOGIA PER L’INNOVAZIONE SOCIALE
Paolo Costa (curriculum)
Innovazione sociale in contesti diversi: nord e sud del mondo " Le fonti per
l’innovazione sociale: produzione, analisi e rappresentazione dei dati sociali "
Esperienze di innovazione sociale: analisi di casi studio " Il ruolo della tecnologia:
esperienze low tech e high tech " L’innovazione dal basso: strumenti per la
ricerca-azione " Valutare per innovare: una metodologia per favorire approcci
innovativi " Esercitazione: ideare e progettare l’innovazione
INNOVAZIONE SOCIALE E ARTE PUBBLICA
Fabio Ciaravella (curriculum)
Arte, piante e spazio pubblico: vocabolario sintetico " Arte utile, impegno politico,
sostenibilità ambientale " L’arte pubblica oggi: definizioni e significato per
l’interesse collettivo " Nuove frontiere del rapporto estetico con la natura: scienza,
processo, design " Arte come rivendicazione dei luoghi e costruzione di comunità
" Eroi del nostro tempo: protagonisti ed esperienze dell’innovazione sociale
attraverso l’arte " Esercitazione: contesti sociali e linguaggi dell’arte: quale
innovazione e quali limiti.